“Le erbe officinali
sono il
sorriso del creatore.”
Hermann-Josef Weidinger
1918-2004
#Giornate del Radicchio 2022
29.09.-29.10.2023
Da metà settembre fino ad ottobre i ristoranti e gli agriturismi in Alta Val di Non presentano gustose prelibatezze gastronomiche a base del Radicchio Rosso Tardivo dell'Alta Val di Non. La salutare pianta viene preparata in abbinamento ad altre specialità locali come il manzo LaugenRind, la selvaggina oppure castagne e zucca. Date un'occhiata al menù dedicato all'autunno e al Radicchio Tardivo.
Il radicchio rosso, una varietà di cicoria dal colore rosso intenso e da un inconfondibile sapore amarognolo, viene coltivato dai contadini dell'Alta Val di Non dal 1995 ed è ricco di vitamina C, minerali e altre sostanze assimilabili. Tra le differenti varietà esistenti, il radicchio rosso tardivo di Treviso, anche chiamato radicchio invernale, è indubbiamente quella più pregiata. Le notti fresche e le giornate calde donano il particolare gusto amarognolo alle sottili foglie e favoriscono la maturazione del radicchio tardivo. Dopo il raccolto le piante vengono raffinate in bagno d’acqua di sorgente per giungere poi nelle cucine dei ristoranti in Alta Val di Non.
Il Radicchio Tardivo dell'Alta Val di Non si presenta in un colore rosso autunnale e con un sapore gradevolmente amarognolo. Intorno a questa salutare pianta ricca di vitamine, sali minerali e fibre ruota il programma dell'evento gastronomico.
Con l'offerta eat & sleep per le giornate del radicchio potrete combinare il piacere della cucina autunnale con l'ospitalità ed il comfort dello storico Zum Hirschen
Tel: +39 0463 886105
Email: info@zumhirschen.com
“Le erbe officinali
sono il
sorriso del creatore.”
Hermann-Josef Weidinger
1918-2004