“Le erbe officinali
sono il
sorriso del creatore.”
Hermann-Josef Weidinger
1918-2004
#Settimane del Dente di Leone 2025
12.04.-11.05.2025
Da aprile a maggio in Alta Val di Non ristoranti e locande reinterpretano le tradizioni della cucina di un tempo, una cucina salutare basata su ingredienti naturali che derivano direttamente dai prati e dagli alpeggi di montagna. Dal 1996 le Settimane del Dente di Leone sono un appuntamento primaverile molto amato in Alto Adige e Trentino. Il tarassaco, chiamato anche "dente di leone" è la pianta simbolo di questa regione al crocevia di due culture. Una cucina genuina e naturale, il movimento all'aria aperta, lo stile di vita alpino, e le tradizioni contadine dell'Alta val di Non sono i pilastri dell'iniziativa culinaria.
Nel Ristorante CERVO a Senale si riscoprono e reinterpretano delicate armonie di gusto basate sull'utilizzo di tarassaco. La pianta che cresce nei prati e pascoli non trattati dell'Alta Val di Non è ricca di sostanze bioattive, un prodotto genuino, salutare, delicato nel sapore e per questo un ingrediente ideale per la cucina primaverile. Una varietà di prodotti biologici provenienti dai masi e dalle aziende agricole di contadini locali completano i menù della cucina slow food di Ingrid Mocatti.
Salute e vitalità con il tarassaco (dente di leone):
L’uso regolare di tarassaco come integratore alimentare favorisce la nostra salute. Il dente di leone facilita la digestione aumentando la secrezione delle ghiandole dell’apparato digerente, esercita un effetto protettivo sul fegato e stimola la produzione di bile, contribuisce al benessere della flora batterica e all’eliminazione di liquidi in eccesso, di tossine e sostanze di rifiuto. Oltre ad essere un ottimo depurativo e diuretico, il dente di leone può avere anche un effetto tonificante e rivitalizzante.
Sabato 12 aprile 2025
Visita al bunker di Passo Palade e aperitivo al tarassaco con degustazione del formaggio del bunker del Caseificio di Fondo, accompagnato da bollicine della Cantina di Merano.
Luogo: Bunker del Passo Palade
Orario: dalle 16 alle 18
Prezzo: 20 euro a persona, incluso tour e degustazione
Martedì 15 aprile 2025
Raccolta di erbe selvatiche e corso di cucina con Anita Oberhauser e Ingrid Mocatti.
Scopri i tesori della natura. Raccoglieremo insieme tarassaco ed altre erbe primaverili e le trasformeremo in un delizioso menu nel workshop di cucina con Ingrid Mocatti presso il Ristorante Cervo.
Orario: dalle 14 e 30 alle 19 e 30
Prezzo: 78 euro a persona, inclusa cena
Sabato 19 aprile 2025
Medicina naturale e cosmetica primaverile con il tarassaco.
L'esperta di erbe Anita Oberhauser mostrerà come trasformare il tarassaco e altre erbe primaverili in preziosi rimedi naturali per la propria farmacia domestica. I partecipanti impareranno a creare unguenti, creme e lozioni per una cura della pelle sana e naturale.
Luogo: Unsere Liebe Frau im Walde
Orario: dalle 14 alle 17
Prezzo: 45 euro a persona, inclusi unguenti, creme e tinture
Domenica 27 aprile 2025
Kostbor’s, mercato del gusto dei produttori locali con tante specialità gastronomiche e attrazioni nel centro di Senale
Orario: dalle 11 alle 16
Domenica 27 aprile 2025
Workshop - Hotel per Insetti con Anna Andreatta nell'ambito del mercato del gusto
Gli insetti sono essenziali per il nostro ecosistema, poiché impollinano le piante e controllano i parassiti, ma i loro habitat stanno scomparendo. Insieme alla pedagogista naturalistica Anna Andreatta, i partecipanti impareranno a costruire un hotel per insetti e offrire un rifugio sicuro a api selvatiche, coccinelle e altri piccoli alleati della natura.
Domenica 27 aprile 2025
Introduzione al Foresth Bathing a Proves con Karin Valorz.
Lasciare andare la mente e immergersi completamente nella natura. Camminare, sedersi, respirare e semplicemente essere. Scoprire il bosco come luogo di forza e percepirlo con tutti i sensi. Rallentare, trovare la calma interiore e vivere la magia del momento.
Ritrovo: piazza del paese di Proves
Orario: 14 e 30
Durata: circa due ore e mezza
Costo: 10 euro a persona
Equipaggiamento necessario: scarpe comode, abbigliamento adeguato al meteo, borraccia
Informazioni e iscrizioni: Karin Valorz, tel. +39 333 6526574
Mercoledì 1 maggio 2025
Tour delle erbe con focus su tarassaco ed erbe primaverili.
L'esperta delle erbe Angelika Greiter guiderà i partecipanti in un tour ricco di conoscenze e sorprese nel mondo delle erbe spontanee.
Luogo: San Felice, Stumpfebenhof
Orario: dalle 14 alle 17
Informazioni e iscrizioni: Angelika Greiter, tel. +39 340 2221976
Combinate le prelibatezze culinarie della cucina slow food a base di erbe primaverili e tarassaco con l'ospitalità dello storico albergo di montagna attraverso l'offerta dedicata eat & sleep per una notte oppure il pacchetto "tarassaco, allrounder di primavera" per un soggiorno di 4 notti.
Tel: +39 0463 886105
Email: info@zumhirschen.com
Altre settimane gastronomiche
“Le erbe officinali
sono il
sorriso del creatore.”
Hermann-Josef Weidinger
1918-2004